Libri di Federico
Attraverso la sua esperienza ventennale come ricercatore indipendente e professionista del benessere integrato, Federico Bisiacchi ha dato vita a opere che uniscono biologia, spiritualità, fisica quantistica e introspezione. I suoi libri sono mappe evolutive, strumenti di consapevolezza e inviti a riscoprire l’intelligenza profonda del corpo, della mente e dell’universo.


La Matematica della Consapevolezza
Un viaggio tra numeri, coscienza e universo
Frutto di oltre vent’anni di ricerca e intuizione, questo libro propone una visione integrata della realtà in cui la coscienza non è un effetto del cervello, ma il principio originario dell’esistenza. Federico Bisiacchi presenta un modello frattale della coscienza, in cui ogni essere vivente riflette il tutto e porta impresso un codice nascosto che collega emozioni, biologia e spazio-tempo.
Attraverso simboli, funzioni matematiche e riflessioni profonde, l’autore ci accompagna in un percorso trasformativo tra scienza e spiritualità. Non è solo un libro da leggere, ma un’esperienza da vivere: un invito a riconoscere la nostra natura di co-creatori consapevoli e a riscoprire il nostro posto nell’universo.
“Ogni essere umano è una formula in cammino, una scintilla di coscienza che attraversa la materia per ricordare di essere luce.”


Un viaggio autobiografico di trasformazione e risveglio
In questo libro intimo e profondo, Federico Bisiacchi racconta il percorso che ha cambiato radicalmente la sua visione della vita: dal mondo razionale della carriera manageriale a una totale immersione nella coscienza, nella guarigione e nella ricerca interiore. Dentro lo Specchio è il racconto di una frattura, ma anche di un risveglio: la storia di un uomo che, guardandosi dentro, ha scoperto l’universo.
Attraverso esperienze vissute, intuizioni e svolte spirituali, l’autore ci conduce in un viaggio autentico tra crisi e rinascita, dolore e consapevolezza, mente e anima. Un’opera che tocca corde profonde, e che invita il lettore a specchiarsi nelle proprie domande, nei propri limiti e nella propria luce.
“Guardarsi dentro non è perdersi. È il primo passo per tornare a casa.”